Abstract: Con occhi curiosi e incantati Nadia Fusini segue il destino delle sue creature, tutte in bilico tra responsabilità e fatalismo, e ne indaga le motivazioni più intime. «La verità è che lei moriva di spavento, di fronte all’amore». Dove vanno le donne che s’incamminano senza una meta? E quanto coraggio occorre perché andare alla deriva diventi una forma di libertà? Se lo domanda Agata, che commette lo stesso peccato di Era: non può evitare di amare il fratello. Ada, invece, è stata testimone del peggiore dei crimini: ha visto una madre che, proprio come Medea, uccideva suo figlio. E poi c’è Susanna, così ossessionata dal racconto di Sansone e Dalila che decide di riscriverne il finale a modo suo. In questi nuovi miti contemporanei Nadia Fusini compone un affascinante compendio degli amori letterari e degli incontri fortunosi che le hanno educato lo sguardo. Storie femminili di intelligenza e amicizia, di intraprendenza e sventatezza. Una nuova specie di donna si aggira per le strade: il passato di queste creature – così simili a noi – sembra affondare nel mito, nella leggenda, nella fiaba. Sebbene ciascuna di loro possegga corpi, desideri e nomi qualunque. Per esempio Teresa: è una vita che va a caccia, è una vita che vede lontano. La si potrebbe definire la guida di tutte noi, anime perplesse alla ricerca del senso della verità più profonda. Poi c’è Giulietta, che trascorre le giornate in un cartone buttato in un angolo a Campo de’ Fiori e parla solo con se stessa, vagando alla ricerca di qualcosa che soltanto lei conosce. E ci sono Alice e Aracoeli, due sorelle che, ragionando sulle pagine di Karen Blixen e Katherine Mansfield, cercano un modo nuovo di dire le cose. E Ninfa? Cosa le rimarrà ora che ha scoperto che la sua vita non è un quadro di Monet? Con occhi curiosi e incantati Nadia Fusini segue il destino delle sue creature, tutte in bilico tra responsabilità e fatalismo, e ne indaga le motivazioni più intime. La realtà delle donne – che da sempre, affascinata, l’autrice studia, osserva e racconta – sta cambiando. Ed è anche alla letteratura che spetta dare, se non un senso, una rappresentazione del mondo mentre fa la muta. «Quel che qui e ora le donne si dicono ha la funzione che hanno le frasi quando diventano mani, che spingiamo in avanti per toccare chi ancora non conosciamo. Parlano, ora, come i ciechi parlano: per tastare la distanza».
Titolo e contributi: Creature in bilico / Nadia Fusini
Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica: 180 p. ; 19 cm
ISBN: 9788806260002
EAN: 9788806260002
Data:2023
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 24 copie, di cui 13 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Baggio | BAG 858.914 FUSI | T2733342 | In prestito | ||
Biblioteca Sicilia | SIC 858.914 FUSI | T2733357 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Tibaldi | TIB 858.914 FUSI | T2733358 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Venezia | VEN 858.914 FUSI | T2733360 | In prestito | 02/01/2024 | |
Biblioteca Lorenteggio | LOR 858.914 FUSI | T2733351 | In prestito | 27/12/2023 | |
Biblioteca Fra Cristoforo | FRA 858.914 FUSI | T2733348 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Chiesa Rossa | CHI 858.914 FUSI | T2733345 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Oglio | OGL 858.914 FUSI | T2733353 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Parco Sempione | PAR 858.914 N FUSI | T2733354 | In prestito | 27/12/2023 | |
Biblioteca Affori | AFF 858.914 FUSI | T2733341 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Accursio | ACC 858.914 FUSI | T2733340 | Su scaffale | Prestabile | |
Bibliobus | BUS 858.914 FUSI | T2733339 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Cassina Anna | CAS 858.914 FUSI | T2733344 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Crescenzago | CRE 858.914 FUSI | T2733346 | In prestito | 11/12/2023 | |
Biblioteca Dergano Bovisa | DER 858.914 FUSI | T2733347 | Su scaffale | Novità locale 45gg | |
Biblioteca Gallaratese | GAL 858.914 FUSI | T2733349 | In prestito | 04/12/2023 | |
Biblioteca Harar | HAR 858.914 FUSI | T2733350 | In prestito | 02/01/2024 | |
Biblioteca Niguarda | NIG 858.914 FUSI | T2733352 | In prestito | 09/12/2023 | |
Biblioteca Quarto Oggiaro | QUA 858.914 FUSI | T2733355 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Sant'Ambrogio | SAN 858.914 FUSI | T2733356 | In prestito | 23/12/2023 | |
Biblioteca Vigentina | VIG 858.914 FUSI | T2733361 | In prestito | 31/12/2023 | |
Biblioteca Villapizzone | VIL 858.914 FUSI | T2733362 | In prestito | 16/12/2023 | |
Biblioteca Zara | ZAR 858.914 FUSI | T2733363 | In prestito | 19/12/2023 | |
Biblioteca Valvassori Peroni | VAL 858.914 FUSI | T2733359 | In prestito | 11/12/2023 |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag