Abstract: Dopo quarantun anni, due uomini, che da giovani sono stati inseparabili, tornano a incontrarsi in un castello ai piedi dei Carpazi. Uno ha passato quei decenni in Estremo Oriente, l'altro non si è mosso dalla sua proprietà. Ma entrambi hanno vissuto in attesa di quel momento. Null'altro contava per loro. Perché? Perché condividono un segreto che possiede una forza singolare: una forza che brucia il tessuto della vita come una radiazione maligna, ma al tempo stesso dà calore alla vita e la mantiene in tensione. Tutto converge verso un duello senza spade ma ben più crudele. Tra loro, nell'ombra il fantasma di una donna.
Titolo e contributi: Le braci / Sándor Márai ; a cura di Marinella D'Alessandro
Pubblicazione: Milano : Adelphi, [1998]
Descrizione fisica: 181 p. ; 22 cm.
Serie: Biblioteca Adelphi ; 358
ISBN: 978-88-459-1373-0
Data:1998
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 19 copie, di cui 6 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Sormani | GEN.L.21387 | 603790 | In prestito | 16/06/2023 | |
Biblioteca Sicilia | SIC 894 N MARA | TD123698 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Cassina Anna | CAS.D.894-N.MARA.10. | TD275520 | In prestito | ||
Biblioteca Tibaldi | TIB 894 N MARA | T2347645 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Baggio | BAG 894 N MARA | TD198932 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Chiesa Rossa | CHI CHI.D.894-N.MARA.14. | 946663 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Oglio | OGL 894 N MARA | T2707801 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Affori | AFF 894 N MARA | TD280239 | In prestito | 22/06/2023 | |
Biblioteca Accursio |
ACC 894 N MARA
(Ristampa: 2008) |
1582694 | Su scaffale | Prestabile | |
Bibliobus | BUS 894 N MARA Deposito | BUS457 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Crescenzago | CRE 894 N MARA | T2423744 | In prestito | 19/06/2023 | |
Biblioteca Harar | HAR 894 N MARA | 272626 | In prestito | 14/06/2023 | |
Biblioteca Fra Cristoforo | FRA.D.894-N.MARA.1. | TD90856 | In prestito | 23/06/2023 | |
Biblioteca Quarto Oggiaro | QUA 894 N MARA | 78735 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Vigentina | VIG 894 N MARA | TD483745 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Vigentina | VIG 894 N MARA | 951360 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Villapizzone | VIL 894 N MARA | 228808 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Lorenteggio |
|
|
In prestito | 01/06/2023 | |
Biblioteca Valvassori Peroni | VAL 894 N MARA | TD327749 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Racconto di sentimenti e stati d'animo, monologo interiore, romanzo introspettivo e profondo,
il romanzo seppure scritto nel '42, circa a metà della vita di Marai , è già intriso di inquietudini e pessimismo un riflesso delle esperienze vissute da Marai: aveva assistito alla dissoluzione dell'Impero austroungarico, dei valori della civiltà mitteleuropea e all'affermazione di una società borghese, nazionalista e materialista, all'avvento del nazismo e della 2° guerra mondiale. La guerra è uno dei temi importanti del romanzo: la prima che ha visto il protagonista H. come soldato a servizio della patria, la seconda ancora in corso nel '42 , che suscita profondo pessimismo riguardo al futuro.
Il romanzo offre tantissimi spunti di riflessione sul nostro modo di essere, sulla necessità di accettarsi, sulla difficoltà di mutare il nostro carattere da cui dipende il nostro destino. Ho trovato un po' pesante la seconda parte del monologo interiore di H Luisa
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag