Abstract: Il romanzo comincia seguendo le due protagoniste bambine, e poi adolescenti, tra le quinte di un rione miserabile della periferia napoletana, tra una folla di personaggi minori accompagnati lungo il loro percorso con attenta assiduità. L'autrice scava nella natura complessa dell'amicizia tra due bambine, tra due ragazzine, tra due donne, seguendo la loro crescita individuale, il modo di influenzarsi reciprocamente, i buoni e i cattivi sentimenti che nutrono nei decenni un rapporto vero, robusto. Narra poi gli effetti dei cambiamenti che investono il rione, Napoli, l'Italia, in più di un cinquantennio, trasformando le amiche e il loro legame. E tutto ciò precipita nella pagina con l'andamento delle grandi narrazioni popolari, dense e insieme veloci, profonde e lievi, rovesciando di continuo situazioni, svelando fondi segreti dei personaggi, sommando evento a evento senza tregua, ma con la profondità e la potenza di voce a cui l'autrice ci ha abituati. Si tratta di quel genere di libro che non finisce. O, per dire meglio, l'autrice porta compiutamente a termine in questo primo romanzo la narrazione dell'infanzia e dell'adolescenza di Lila e di Elena, ma ci lascia sulla soglia di nuovi grandi mutamenti che stanno per sconvolgere le loro vite e il loro intensissimo rapporto.
Titolo e contributi: 1: L'amica geniale : infanzia, adolescenza / Elena Ferrante
Pubblicazione: Roma : E/O, 2011
Descrizione fisica: 327 p. ; 21 cm.
Serie: Dal mondo. . Italia
ISBN: 978-88-6632-032-6
Data:2011
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 38 copie, di cui 19 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Sormani | SOR 853.914 N FERR Deposito | T2687377 | In deposito | Prestabile | |
Biblioteca Quarto Oggiaro | QUA 853.914 N FERR | 922055 | In prestito | 19/10/2023 | |
Biblioteca Tibaldi | TIB 853.914 N FERR | T2344757 | In prestito | 06/10/2023 | |
Biblioteca Venezia | VEN 853.914 N FERR | TD397154 | In prestito | 29/09/2023 | |
Biblioteca Vigentina | VIG 853.914 N FERR | 951436 | In prestito | 15/10/2023 | |
Biblioteca Lorenteggio |
LOR 853.914 N FERR
(Ristampa: 2018) |
T2187889 | In prestito | ||
Biblioteca Baggio |
BAG 853.914 N FERR Deposito
(Ristampa: 2012) |
TD392897 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Baggio |
BAG 853.914 N FERR Deposito
(Ristampa: 2013) |
965072 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Baggio |
BAG 853.914 N FERR Deposito
(Ristampa: 2014) |
976513 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Baggio | BAG 853.914 N FERR | T2202071 | In prestito | 23/10/2023 | |
Biblioteca Chiesa Rossa | CHI 853.914 N FERR | 943627 | In prestito | 10/10/2023 | |
Biblioteca Chiesa Rossa | CHI 853.914 N FERR | T2228504 | In prestito | 28/01/2021 | |
Biblioteca Oglio | OGL 853.914 N FERR | T2250805 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Oglio | OGL 853.914 N FERR | T2411971 | In prestito | 14/10/2023 | |
Biblioteca Parco Sempione |
PAR 853.914 N FERR
(Ristampa: 2018) |
T2506448 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Parco Sempione | PAR 853.914 N FERR | 947222 | In prestito | 20/10/2023 | |
Biblioteca Niguarda | NIG 853.914 N FERR | T2525896 | In prestito | 21/10/2023 | |
Biblioteca Affori | AFF 853.914 N FERR | T2330861 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Affori | AFF 853.914 N FERR | T2383622 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Accursio | ACC 853.914 N FERR | 1575583 | Su scaffale | Prestabile | |
Bibliobus | BUS 853.914 N FERR Deposito | BUS22006 | In prestito | 25/06/2021 | |
Biblioteca Cassina Anna | CAS 853.914 N FERR | T2434944 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Crescenzago | CRE 853.914 N FERR | T2383509 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Crescenzago | CRE 853.914 N FERR | T2427253 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Crescenzago | CRE 853.914 N FERR | T2605722 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Sicilia | SIC 853.914 N FERR | TD399183 | In prestito | 28/10/2020 | |
Biblioteca Fra Cristoforo |
FRA 853.914 N FERR
(Ristampa: 2022) |
T2641946 | In prestito | 18/10/2023 | |
Biblioteca Dergano Bovisa |
DER 853.914 N FERR
(Ristampa: 2018) |
T2681884 | In prestito | 03/10/2023 | |
Biblioteca Gallaratese |
GAL 853.914 N FERR
(Ristampa: 2018) |
T2367516 | In prestito | 18/10/2023 | |
Biblioteca Harar | HAR 853.914 N FERR | TD357099 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Harar | HAR 853.914 N FERR | 957071 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Cassina Anna | CAS 853.914 N FERR | 1590567 | In prestito | 12/10/2023 | |
Biblioteca Quarto Oggiaro | QUA 853.914 N FERR | T2656011 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Vigentina |
VIG 853.914 N FERR
(Ristampa: 2018) |
T2582582 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Villapizzone | VIL 853.914 N FERR | T2591768 | Su scaffale | Prestabile | |
Bibliobus | BUS 853.914 N FERR Deposito | T2686306 | In prestito | 03/10/2023 | |
Biblioteca Valvassori Peroni | VAL 853.914 N FERR | 948909 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Gallaratese |
GAL 853.914 N FERR
(Ristampa: 2016) |
T2217424 | In prestito | 23/09/2019 |
Ultime recensioni inserite
Nonostante abbia già visto la serie, sono rimasto incollato al libro fino alla fine, anzi la voce narrante del libro ha dato quel tocco in più.
Lo consiglio vivamente
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag