Lombardia rinascimentale
0 0
Materiale linguistico moderno

Balzarini, Maria Grazia - Monaco, Tiziana

Lombardia rinascimentale

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: È tipico della Lombardia il tenace prolungarsi della stagione gotica fino a date tardissime, agli anni Sessanta del Quattrocento e oltre, mentre un caso a parte, troppo precoce rispetto alle vicende locali, rimane la folgorante presenza di Masolino a Castiglione Olona. L'arrivo del Filarete a Milano ed il suo impegno nel grande cantiere della Ca' Granda segnano il primo varco di un rinnovamento in segno insieme aggiornato e classicheggiante della cultura architettonica e non solo. Ma è con il grande e famoso ciclo di affreschi dipinto dal Foppa nella Cappella Portinari che può riconoscersi il primo vero manifesto di un 'rinascimento' lombardo: aderente agli spiriti prospettici toscani ma nel contempo rivolto alla creazione di una poetica lombarda realistica e immediatamente percepibile nella sua narratività.Con il contemporaneo arrivo in Lombardia di Bramante e Leonardo, chiamati da Ludovico il Moro, si compie infine la 'svolta moderna' con cui la committenza artistica lombarda si colloca audacemente all'avanguardia in Italia e Milano si qualifica come la città più avanzata nel dibattito artistico del tempo. Il seguito delle vicende artistiche lombarde vivrà di questa formidabile spinta. Con il Cinquecento altri centri nella regione lombarda diventano propulsori di vicende artistiche fortemente connotate, come la mirabile stagione artistica di Brescia e del suo territorio o la palestra pittorica gravitante attorno al Duomo di Cremona. Caso a parte è rappresentato da Mantova, teatro di un'ininterrotta politica artistica illuminata dei Gonzaga che ospita Leon Battista Alberti e Mantegna nella seconda metà del Quattrocento e Giulio Romano, erede di Raf-faello e tramite con la cultura romana, nella prima metà del Cinquecento. La vicenda tracciata nel volume si conclude in piena età borromaica, nel segno di un forte impegno di politica artistica, segnato dalla svolta del concilio di Trento che concorre a dare all'arte lombarda un volto di severo clas-sicismo 'riformato', ben rappresentato dalle architetture di Pellegrino Tibaldi.


Titolo e contributi: Lombardia rinascimentale / Maria Grazia Balzarini, Tiziana Monaco ; saggio introduttivo di Liana Castelfranchi

Pubblicazione: Milano : Jaca Book, 2007

Descrizione fisica: 331 p. : ill ; 29 cm.

Serie: Patrimonio artistico italiano

ISBN: 978-88-16-60331-8

Data:2007

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore) (Autore)

Soggetti:

Classi: 709.452 BELLE ARTI E ARTI DECORATIVE. Lombardia (19)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2007
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: testo non letterario

Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Barcode Stato Prestabilità Rientra
Biblioteca Sormani SOR 709.452 SL BAL Sala lettura 674708 Su scaffale Consultazione locale
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.