Abstract: Cosa resta dopo la battaglia? Quali domande e quali dubbi aleggiano sui cadaveri nella piana? Ai poeti che canteranno le gesta dei caduti e li accompagneranno all'ultimo riposo spetta trovare le risposte sulle motivazioni che li hanno sospinti. Risposte che possono essere anche le più scomode e compromettenti, fino a trasformarsi in atto d'accusa verso la prosopopea degli eroi e di coloro che ne esaltano acriticamente le scelte. Il ritorno di Beorhtnolh figlio di Beorhthelm - qui riproposto insieme al poema breve che ha ispirato il testo e a un saggio monografico di Tom Shippey - rappresenta un punto cruciale nel percorso letterario di J.R.R. Tolkien. La sua rilettura radicale della celebre battaglia di Maldon combattuta tra Anglosassoni e Vichinghi, e l'epilogo narrativo da lui immaginato, ribaltano la prospettiva eroica, aprendo la strada all'elaborazione di quel diverso modello d'eroismo che troverà compimento nel Signore degli anelli.
Titolo e contributi: Il ritorno di Beorhtnoth figlio di Beorhthelm / J.R.R. Tolkien ; con il componimento La battaglia di Maldon ; e un saggio di Tom Shippey ; prefazione di Wu Ming 4
Pubblicazione: [Milano] : Tascabili Bompiani, 2010
Descrizione fisica: 95 p. ; 19 cm
Serie: Tascabili Bompiani ; 1150
ISBN: 978-88-452-6522-8
EAN: 9788845265228
Data:2010
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Sormani | GEN.J.10161 | 702596 | In deposito | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag