Abstract: Un racconto che narra l'impresa eroica di Bartali in cui si mescolano sport, eroismo, coraggio, eventi tragici e attimi di vita.Firenze, 1943-1944. Gino Bartali uno dei più importanti nomi nella storia del ciclismo di tutti i tempi, decise di rischiare la propria vita pur di salvare quella di altre persone. E così si prestò a nascondere nella canna della sua bicicletta verde i documenti falsi che servivano a far espatriare ebrei nascosti. Venne arrestato, ma alla fine riuscì a farcela! Oltre ottocento ebrei poterono così salvarsi dai campi di sterminio nazisti.In appendicela testimonianza di ANDREA BARTALI, figlio di Gino, che narra in prima persona questo e altri momenti di vita del padre e della famiglia.«Il bene si fa ma non si dice» era una frase ricorrente del campione, che non volle essere un eroe e raccontò solo al figlio il suo segreto.Per queste imprese Gino Bartali nel 2013 è stato proclamato Giusto fra le Nazioni. Età di lettura: da 10 anni.
Titolo e contributi: La bicicletta di Bartali / Simone Dini Gandini ; in appendice "Il bene si fa ma non si dice": una storia vera, Andrea Bartali, figlio di Gino, racconta... ; illustrazioni di Roberto Lauciello
Pubblicazione: Torino : Notes, 2015
Descrizione fisica: 61 p. : ill. ; 19 cm
Serie: Nuvole raccontano ; 7
ISBN: 978-88-97007-37-1
Data:2015
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Italiano (lingua dell'opera originale)
Paese: Italia
Sono presenti 3 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Lorenteggio | LOR 853 4N DINI | 1534513 | In prestito | 21/10/2023 | |
Biblioteca Accursio | ACC 853 4N DINI | T2390071 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Cassina Anna | CAS 853 4N DINI | 1534512 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag