Il posto
0 2
Materiale linguistico moderno

Ernaux, Annie

Il posto

Abstract: La storia di un uomo - prima contadino, poi operaio, infine gestore di un bar-drogheria in una città della provincia normanna - raccontata con precisione chirurgica, senza compatimenti né miserabilismi, dalla figlia scrittrice. La storia di una donna che si affranca con dolorosa tenerezza dalle proprie origini e scrive dei suoi genitori alla ricerca di un ormai impossibile linguaggio comune. Una scrittura tesissima, priva di cedimenti, di una raffinata semplicità capace di rendere ogni singola parola affilata come un coltello. Il posto è un romanzo autobiografico che riesce, quasi miracolosamente, nell'intento più ambizioso e nobile della letteratura: quello di far assurgere l'esperienza individuale a una dimensione universale, che parla a tutti noi di tutti noi.


Titolo e contributi: Il posto / Annie Ernaux ; traduzione di Lorenzo Flabbi

Pubblicazione: Roma : L'Orma, 2014

Descrizione fisica: 114 p. ; 22 cm

Serie: Kreuzville. . Aleph

ISBN: 978-88-98038-15-2

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Francese (lingua dell'opera originale)

Paese: Italia

Nomi: (Autore) (Traduttore)

Classi: Narrativa (0) 843.914 NARRATIVA FRANCESE. 1945- (21)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2014
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 18 copie, di cui 7 in prestito.

Biblioteca Collocazione Barcode Stato Prestabilità Rientra
Biblioteca Sicilia SIC 843 N ERNA
(Ristampa: 2018)
T2314482 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Lorenteggio LOR 843 N ERNA
(Ristampa: 2018)
T2314479 In prestito
Biblioteca Baggio BAG 843 N ERNA
(Ristampa: 2017)
945279 In prestito 24/06/2023
Biblioteca Fra Cristoforo FRA 843 N ERNA
(Ristampa: 2018)
T2314477 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Chiesa Rossa CHI 843 N ERNA
(Ristampa: 2018)
T2314475 In prestito 20/06/2023
Biblioteca Affori AFF 843 N ERNA 966584 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Accursio ACC 843 N ERNA
(Ristampa: 2018)
T2314472 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Cassina Anna CAS 843 N ERNA
(Ristampa: 2018)
T2314474 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Crescenzago CRE 843 N ERNA
(Ristampa: 2018)
T2314476 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Dergano Bovisa DER 843 N ERNA 939240 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Gallaratese GAL 843 N ERNA
(Ristampa: 2018)
T2213056 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Harar HAR 843 N ERNA
(Ristampa: 2018)
T2314478 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Niguarda NIG 843 N ERNA
(Ristampa: 2018)
T2314480 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Quarto Oggiaro QUA 843 N ERNA
(Ristampa: 2018)
T2314481 In prestito
Biblioteca Villapizzone VIL 843 N ERNA
(Ristampa: 2018)
T2314485 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Zara ZAR 843 N ERNA
(Ristampa: 2018)
T2314486 In prestito 13/06/2023
Biblioteca Venezia VEN 843 N ERNA 970007 In prestito 19/06/2023
Biblioteca Valvassori Peroni VAL 843 N ERNA
(Ristampa: 2018)
T2314484 In prestito 19/06/2023
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

L autobiografia del rapporto con il padre non appassiona ne convince Voto 5

“Non sapevamo parlarci tra di noi senza brontolare. La gentilezza dei toni era riservata agli estranei”

Un viaggio nei ricordi d’infanzia. Con il pretesto di raccontare, l’autrice compie una ricerca minuziosa della genesi del rapporto con suo padre. Dietro la narrazione sembra celarsi il tentativo di lei di trovare una giustificazione all'atteggiamento di lui; partendo dal carattere del nonno, passando per l’esperienza della seconda guerra mondiale fino ad arrivare al parziale riscatto sociale di un uomo semplice e onesto.
Il racconto comincia con la morte del padre, una morte per cause naturali che rende nostalgico e non tragico il libro. Lungo tutta la narrazione si avverte il disagio che la protagonista\autrice porta ancora con sé di un rapporto vissuto con soggezione. Un rapporto che non si è mai sviluppato, rimasto in punta di piedi fino a cristallizzarsi sull'estraneità. A questo punto il libro appare come la sua catarsi: espiare la colpa di essersi arresa, di non aver saputo trovare il suo posto accanto a lui.
Il linguaggio è semplice ma non vuoto, anzi denso talmente denso che sono sufficienti poche parole per trasmettere le immagini e le suggestioni.

“Per molto tempo la cortesia tra genitori e figli è stata per me un mistero”.

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.