Abstract: A che età mettere nelle mani del figlio un tablet? Quante ore di computer al giorno consentire? Che cosa dirgli se si scopre che visita siti non adatti alla sua età? Sono questi i dubbi e le domande che assillano padri e madri preoccupati dell'effetto delle nuove tecnologie sullo sviluppo fisico, intellettivo, scolastico ed emotivo dei loro figli, i cosiddetti nativi digitali, esponenti della nuova generazione tablet. Cresciuti in un ambiente sempre più affollato di nuovi media, che hanno imparato a conoscere fin dai primi mesi di vita, sono perennemente connessi e stabiliscono e coltivano relazioni e legami d'amicizia attraverso i social network. Ed è proprio il timore di un'eccessiva dipendenza dai rapporti virtuali e di un pericoloso allontanamento dalla realtà che porta spesso i genitori a controllare ossessivamente, o addirittura a proibire, l'uso di cellulari e videogiochi. Prendendo atto della profonda rivoluzione culturale innescata da internet e dal progresso tecnologico nel campo delle telecomunicazioni, Katia Provantini e Maria Longoni ne illustrano tutte le problematicità e le insidie, ma insieme, analizzando con cura le fasi della crescita psicofisica e delle modalità di apprendimento da zero a dodici anni, ne sottolineano i numerosi aspetti positivi, anche in questa fascia d'età. E indicano ai genitori come accompagnare passo passo i loro ragazzi in tali esperienze, come aiutarli a sviluppare il senso critico e a raggiungere la necessaria saggezza digitale.
Titolo e contributi: Generazione tablet : i si e i no per crescere nell'era del web / Katia Provantini, Maria Longoni
Pubblicazione: Milano : Mondadori, 2014
Descrizione fisica: 102 p. ; 22 cm.
Serie: Le sfide della nuova famiglia
ISBN: 978-88-04-64418-7
Data:2014
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 11 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Cassina Anna | CAS CAS.D.302.23.PROV.1. | 1517833 | In prestito | 08/06/2022 | |
Biblioteca Baggio | BAG 302.23 GEF PROV | 1517831 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Oglio | OGL OGL.D.302.23-GEF.PROV.1. Genitori e figli | 951803 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Accursio | ACC 302.23 PROV Genitori e figli | 1517830 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Crescenzago | CRE 302.23 PROV | 1517835 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Dergano Bovisa | DER 302.23 PROV | 1517836 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Gallaratese | GAL GAL.D.302.23.PROV.1. | TD139138 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Harar | HAR 302.23 PROV | 929661 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Sant'Ambrogio | SAN 302.23 PROV Genitori e figli | 1517837 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Villapizzone | VIL VIL.D.302.23.PROV.1. | 1517840 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Valvassori Peroni | VAL VAL.D.302.23.PROV.1. Genitori e figli | 1517838 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag