Abstract: Pietro è un ragazzino di città, solitario e un po' scontroso. La madre lavora in un consultorio di periferia, e farsi carico degli altri è il suo talento. Il padre è un chimico, un uomo ombroso e affascinante, che torna a casa ogni sera dal lavoro carico di rabbia. I genitori di Pietro sono uniti da una passione comune, fondativa: in montagna si sono conosciuti, innamorati, si sono addirittura sposati ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo. La montagna li ha uniti da sempre, anche nella tragedia, e l'orizzonte lineare di Milano li riempie ora di rimpianto e nostalgia. Quando scoprono il paesino di Grana, ai piedi del Monte Rosa, sentono di aver trovato il posto giusto: Pietro trascorrerà tutte le estati in quel luogo chiuso a monte da creste grigio ferro e a valle da una rupe che ne ostacola l'accesso ma attraversato da un torrente che lo incanta dal primo momento. E li, ad aspettarlo, c'è Bruno, capelli biondo canapa e collo bruciato dal sole: ha la sua stessa età ma invece di essere in vacanza si occupa del pascolo delle vacche. Iniziano così estati di esplorazioni e scoperte, tra le case abbandonate, il mulino e i sentieri più aspri. Sono anche gli anni in cui Pietro inizia a camminare con suo padre, la cosa più simile a un'educazione che abbia ricevuto da lui. Perché la montagna è un sapere, un vero e proprio modo di respirare, e sarà il suo lascito più vero: Eccola li, la mia eredità: una parete di roccia, neve, un mucchio di sassi squadrati, un pino. Un'eredità che dopo tanti anni lo riavvicinerà a Bruno.
Titolo e contributi: Le otto montagne / Paolo Cognetti
Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2016
Descrizione fisica: 199 p. ; 22 cm.
ISBN: 9788806226725
EAN: 9788806226725
Data:2016
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Italiano (lingua dell'opera originale)
Paese: Italia
Sono presenti 27 copie, di cui 26 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Parco Sempione | PAR 853.92 N COGN | 1575713 | In prestito | 19/06/2023 | |
Biblioteca Sormani | GEN.L.71840 | 5002462 | Deteriorato | Consultazione locale | |
Biblioteca Cassina Anna | CAS CAS.D.853.92-N.COGN.2. | 1568719 | In prestito | 29/05/2023 | |
Biblioteca Sicilia | SIC 853.92 N COGN | TD1568726 | In prestito | 15/06/2023 | |
Biblioteca Lorenteggio | LOR 853.92 N COGN | TD248892 | In prestito | 20/05/2023 | |
Biblioteca Tibaldi | TIB 853.92 N COGN | 1568727 | In prestito | 27/06/2023 | |
Biblioteca Vigentina | VIG 853.92 N COGN | T2183939 | In prestito | 23/06/2023 | |
Biblioteca Chiesa Rossa | CHI CHI.D.853.92-N.COGN.1. | 1590633 | In prestito | ||
Biblioteca Valvassori Peroni | VAL 853.92 N COGN | T2233626 | In prestito | ||
Biblioteca Gallaratese | GAL 853.92 N COGN | 1590634 | In prestito | 22/06/2023 | |
Biblioteca Crescenzago | CRE 853.92 N COGN | T2172903 | In prestito | 12/06/2023 | |
Biblioteca Affori | AFF 853.92 N COGN | T2681001 | In prestito | ||
Biblioteca Baggio | BAG 853.92 N COGN | 1568717 | In prestito | 06/06/2023 | |
Bibliobus | BUS 853.92 N COGN Deposito | BUS26054 | In prestito | 22/06/2023 | |
Deposito Boifava | DEPL 43082 | T2702667 | In prestito | 17/06/2023 | |
Biblioteca Accursio | ACC 853.92 N COGN | 972716 | In prestito | ||
Biblioteca Villapizzone | VIL 853.92 N COGN | 1568724 | In prestito | 22/06/2023 | |
Biblioteca Crescenzago | CRE 853.92 N COGN | 1587791 | In prestito | 09/06/2023 | |
Biblioteca Quarto Oggiaro | QUA 853.9 N COGN | 967981 | In prestito | 30/09/2021 | |
Biblioteca Zara | ZAR ZAR.D.853.92-N.COGN.2. | 1568718 | In prestito | ||
Biblioteca Sant'Ambrogio | SAN 853.92 N COGN | 1568725 | In prestito | 27/06/2023 | |
Biblioteca Dergano Bovisa | DER 853.92 N COGN | 1568720 | In prestito | 12/06/2023 | |
Biblioteca Harar | HAR 853.92 N COGN | 1568721 | In prestito | 15/06/2023 | |
Biblioteca Oglio | OGL OGL.D.853.92-N.COGN.2. | 1568723 | In prestito | 19/06/2023 | |
Deposito Boifava | DEPL 37412 | T2196935 | In prestito | 24/06/2023 | |
Biblioteca Sormani | GEN.L.70929 | 5000024 | In prestito | ||
Biblioteca Venezia | VEN 853.92 N COGN | T2195589 | In prestito |
Ultime recensioni inserite
io, che non amo particolarmente la montagna, ho amato lo stesso questo libro, è vero sembra di esserci fra le montagne e soprattutto il rapporto umano che si instaura tra i due amici è quello che fa amare ancor di più il racconto; davvero un bel libro, di quelli che lasciano qualcosa di buono dentro di sé. Da leggere
Si può comperare un libro perchè si è attratti dalle montagne innevate? Beh se si parla della sottoscritta si! E' un libro adatto a tutti secondo me, ma se ami la montagna lo apprezzi ancora di più. Inoltre è talmente ben scritto che ti sembra di camminare anche tu in mezzo a quei sentieri che l'autore descrive benissimo e spesso ti sembra di vedere anche tu quei paesaggi mozzafiato che solo in alta quota si possono ammirare. Ma non è solo un libro che parla di montagne e cime innevate. Si parla anche di amicizia, quella vera, quella di cui solo chi viene dai monti conosce bene. Qui in città difficilmente si riescono a trovare legami così profondi. Ma è anche un libro autobiografico dove l'autore ha voluto ripercorrere una parte della sua vita, divisa tra città e Grana, piccolo paese ai piedi del Monte Rosa. Leggendo questo libro ci si immerge in una lettura piacevole e scorrevole ed alla fine un po' ti dispiace dover lasciare quei posti tanto amati dall'autore e che hai iniziato ad amare anche tu.
Sarà che sono cresciuta in montagna, ma ho molto amato questo libro di Cognetti. È una storia di formazione che racconta la vita di due ragazzi tra loro molto diversi, ma legati da una forte amicizia, che va oltre le fughe e i silenzi.
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag