L'altalena del respiro
0 0
Materiale linguistico moderno

Müller, Herta <1953- >

L'altalena del respiro

Abstract: Gennaio 1945, la guerra non è ancora finita: per ordine sovietico inizia la deportazione della minoranza tedesca rumena nei campi di lavoro forzato dell'Ucraina. Qui inizia anche la storia del diciassettenne Leo Auberg, partito per il lager con l'ingenua incoscienza del ragazzo ansioso di sfuggire all'angustia della vita di provincia. Cinque anni durerà l'esperienza terribile della fame e del freddo, della fatica estrema e della morte quotidiana. Per scrivere questo libro Herta Müller ha raccolto le testimonianze e i ricordi dei sopravvissuti e in primo luogo quelli del poeta rumeno tedesco Oskar Pastior. Avrebbe dovuto essere un'opera scritta a quattro mani, che Herta Müller decise di proseguire e concludere da sola dopo la morte di Pastior nel 2006. È infatti attraverso gli occhi di quest'ultimo, e cioè quelli del ragazzo Leo nel libro, che la realtà del lager si mostra al lettore. Gli occhi e la memoria parlano con lingua poetica e dura, metaforica e scarna, reale e nello stesso tempo surreale - come la condizione stessa della mente quando il corpo è piagato dal freddo e dalla fame. Fondato sulla realtà del lager, intessuto dei suoi oggetti e della passione, quasi dell'ossessione per il dettaglio quale essenza della memoria e della percezione, questo romanzo è un potente testo narrativo.


Titolo e contributi: L'altalena del respiro / Herta Müller ; traduzione di Margherita Carbonaro

Pubblicazione: Milano : Feltrinelli, 2010

Descrizione fisica: 251 p. ; 22 cm.

Serie: Narratori

ISBN: 978-88-07-01811-4

EAN: 9788807018114

Data:2010

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Narratori

Nomi: (Autore)

Classi: Narrativa (0) 833.914 NARRATIVA TEDESCA, 1945-1990 (21)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2010
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 14 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Barcode Stato Prestabilità Rientra
Biblioteca Sormani GEN.L.66519 730621 In deposito Prestabile
Biblioteca Sicilia SIC 833 N MULL TD341922 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Tibaldi TIB 859 N MULL 832161 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Baggio BAG 859 N MULL 832148 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Fra Cristoforo FRA 859 N MULL 832158 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Chiesa Rossa CHI 833 N MULL 970826 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Oglio OGL 859 N MULL 832157 Su scaffale Prestabile
Bibliobus BUS 833 N MULL Deposito BUS21060 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Crescenzago CRE 859 N MULL 832162 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Dergano Bovisa DER 859 N MULL 832146 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Gallaratese GAL 859 N MULL 832145 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Harar HAR 859 N MULL 832156 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Villapizzone VIL 859 N MULL 832151 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Valvassori Peroni VAL 859 N MULL 832142 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.