Abstract: La storia comincia a Vigàta nel gennaio del 1890. Gnazio ritorna dall'America dopo 25 anni di assenza. Ci era andato a lavorare giovane perché in paese era rimasto solo. Sapeva solo arrimunnari gli alberi, ma alla perfezione tanto da essere assunto a New York come giardiniere. Poi, una brutta caduta da un pino, i soldi dell'assicurazione e il ritorno a Vigàta con un piccolo gruzzolo, sufficiente a comprare un pezzo di terra. Se ne era innamorato subito Gnazio, perché al centro di quella terra, stretta tra ciclo e mare, troneggiava un ulivo secolare, la gente diceva che aveva più di mille anni. La terra era rinata con le sue amorevoli cure, rivoltata e bagnata, popolata di animali, abbellita da una costruzione tirata su pietra su pietra e ora a 45 anni Gnazio era desideroso di farsi una famiglia. È l'esperta di erbe e guarigioni, la vecchia Fina, a trovargli una moglie, Maruzza Musumeci, bella come il sole. Chi sa perché quella ragazza non aveva mai trovato marito. Forse per certe sue stramberie? Le nozze, poi i figli. La famiglia di Gnazio e Maruzza cresce, prima nasce Cola, poi Resina, dalla voce ammaliante, poi Calorio e Ciccina, e cresce anche la casa... Una favola in cui si intrecciano mito e storia, ma anche arte, architettura, astrologia. Una fantasia sconfinata imbrigliata nel racconto di una vita vissuta intensamente.
Titolo e contributi: Maruzza Musumeci / Andrea Camilleri
Pubblicazione: Palermo : Sellerio, 2007
Descrizione fisica: 151 p. ; 17 cm.
Serie: La memoria ; 727
ISBN: 978-88-389-2248-0
Data:2007
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Italiano (lingua dell'opera originale)
Paese: Italia
Sono presenti 14 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Tibaldi | TIB 853.914 N CAMI | 762631 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Lorenteggio | LOR 853.914 N CAMI | 762595 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Fra Cristoforo | FRA 853.914 N CAMI | 762628 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Chiesa Rossa | CHI 853.914 N CAMI | 762607 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Oglio | OGL 853.914 N CAMI | 762627 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Affori | AFF 853.914 N CAMI | 762598 | Su scaffale | Prestabile | |
Bibliobus | BUS 853 N CAMI deposito | BUS5031 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Crescenzago | CRE 853.914 N CAMI | 762632 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Dergano Bovisa | DER 853.914 N CAMI | 762592 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Gallaratese | GAL 853.914 N CAMI | 762591 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Harar | HAR 853.914 N CAMI | 762603 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Quarto Oggiaro | QUA 853.914 N CAMI | 762599 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Sant'Ambrogio | SAN 853.914 G CAMI | T2629859 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Valvassori Peroni | VAL 853.914 N CAMI Deposito | TD322029 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Del naufragar e delle Sirene
Una favola in dialetto siciliano che, liberatasi della ragione, veleggia per odissee.
Mitologia e rimandi al greco antico travolgono Gnazio, uomo semplice e onesto, la cui vita viene innalzata dalle Sirene e dal loro canto.
Bisogna «chiudere gli occhi “pi vidiri le cose fatate”, quelle che normalmente, con gli occhi aperti, non è possibile vedere.
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag