American born Chinese
4 1
Materiale linguistico moderno

Yang, Gene Luen

American born Chinese

Abstract: Tutto quello che Jin Wang vorrebbe è integrarsi. Ma quando la sua famiglia si trasferisce in una nuova zona, scopre di essere l'unico ragazzo cino-americano della sua scuola. I bulli lo prendono ben presto di mira e lui a stento riesce a farsi un amico. A peggiorare le cose, Jin si innamora di una ragazza americana... La storia del Re Scimmia è una delle più antiche e famose leggende cinesi. Amato e rispettato dai suoi sudditi, esperto nelle arti marziali, Re Scimmia è la scimmia più forte del mondo: peccato però che non voglia affatto essere una scimmia, ma voglia essere adorato come una divinità... Chin-Kee è il classico stereotipo negativo del cinese e sta rovinando la vita di suo cugino Danny. Danny è un ottimo giocatore di basket, un ragazzo molto conosciuto a scuola, ma ogni anno, dopo la visita di Chin-Kee, è costretto a cambiare scuola per sfuggire la vergogna. Tre storie parallele destinate fatalmente a congiungersi in una graphic novel diventata un caso letterario a tutti gli effetti.


Titolo e contributi: American born Chinese / Gene Luen Yang ; colori di Lark Pien

Pubblicazione: Parma : Guanda Graphic, [2008]

Descrizione fisica: 233 p. : ill. ; 22 cm

Serie: Guanda Graphic

ISBN: 978-88-6088-554-8

Data:2008

Paese: Italia

Nota:
  • Trad. di Pietro Di Giampietro e Marco Schiavone.

Nomi: (Autore)

Classi: Comix Ragazzi (Fumetti) (0) 741.5 VIGNETTE, CARICATURE, FUMETTI (21) 741.5951 RACCOLTE DI VIGNETTE, CARICATURE, FUMETTI. CINA (21)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2008
  • Target: giovani, età 16-19
Testi (105)
  • Genere: testo non letterario

Sono presenti 2 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Barcode Stato Prestabilità Rientra
Bibliobus BUS 741 5C YANG Deposito BUS17740 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Crescenzago CRE 741.5 C YANG T2362757 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Questa graphic novel è divertente, allegorica e sincera. Parla agli immigrati di seconda, terza, quarta generazione, a chi si divide tra culture e identità diverse, parla anche di accettazione di sé stessi in generale e di come, in questo processo, intervengano le amicizie, la famiglia, le cottarelle, della vita di un adolescente. L'idea di far dialogare una mitologia buffa (e non così scontata) con la vita quotidiana, è perfetta per l'argomento e per il pubblico di ragazzi a cui è proposto questo libro, l'alternanza spiazzante dei capitoli, che si intersecano solo alla fine, è una di quelle trovate che mi rendono la lettura sempre più interessante. I disegni sono funzionali, belli ma non eccezionali. (I colori li ho trovati un po' spenti)
Consiglio questa lettura veloce, interessante e divertente a tutti, piccoli e grandi, non ve ne pentirete.

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.