Diamo un segno
0 0
Materiale linguistico moderno

Chiricò, Donata

Diamo un segno

Abstract: Immaginiamo che un giorno i pipistrelli prendano il potere e impongano a tutti noi di vivere ed esistere come se fossimo in grado di percepire quello che loro percepiscono: gli ultrasuoni. Cosa succederebbe? Semplicemente che perderemmo la nostra condizione di animali parlanti. Gli ultrasuoni non ci sarebbero di nessun aiuto per produrre una lingua e saremmo costretti a vivere in un mondo senza parole e senza quello che le parole rappresentano. Mentre immaginate, sappiate che questa circostanza si è già realizzata. Ha riguardato i sordi. Anticamente marchiati in quanto muti, successivamente riabilitati in quanto segnanti e tuttavia obbligati a sentire-parlare pur non potendo farlo, cercano ancora oggi di poter essere ciò che loro sono. Aspettando che il Parlamento approvi una legge sul riconoscimento della lingua italiana dei segni, questo libro racconta la storia dei pipistrelli che noi siamo stati e siamo.


Titolo e contributi: Diamo un segno : per una storia della sordità / Donata Chiricò

Pubblicazione: Roma : Carocci, 2014

Descrizione fisica: 110 p. : ill. ; 22 cm

Serie: Biblioteca di testi e studi ; 932

ISBN: 978-88-430-7338-2

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 362.42 ASSISTENZA E PROBLEMI DI PERSONE CON MENOMAZIONI UDITIVE (21) 371.91246 STUDENTI SORDI E QUASI SORDI. Lingua e letteratura (20)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2014
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: testo non letterario

Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Barcode Stato Prestabilità Rientra
Biblioteca Zara ZAR 362.42 S CHIR Sordita 927556 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.