Abstract: Una raccolta di dodici interviste in forma narrativa sulla nuova scena del fumetto italiano indipendente e autoprodotto. La mappatura di un rinascimento dopo una lunga crisi trascorsa a elaborare l'eredità della mitica stagione delle riviste degli anni settanta e ottanta. Le esperienze dei fumettisti restituiscono le coordinate di una fitta rete di contatti - tra festival, collettivi di autori e circuiti alternativi - che attraversa mezza Europa con incursioni oltreoceano. Un movimento reso immediato e orizzontale dall'utilizzo del web che rimane però strumento e non diviene alternativa alla carta. Nonostante l'importanza di siti, blog, social network, vendite online e crowdfunding, è attorno all'amore per l'oggetto libro, sia esso stampato in semplici fotocopie o in raffinate serigrafie a tiratura limitata, che si concentrano tutti gli sforzi di queste personalità così diverse tra loro per temi, stili e percorsi formativi. Il potere sovversivo della carta dimostra come il settore dei fumetti sia uno dei pochi ambiti culturali in cui, in termini di pubblico o qualità di stampa, non sussiste un reale divario tra underground e mainstream. Ciò che cambia sono i contenuti, il modo di raccontare, il rapporto diretto con i lettori e la determinazione a creare dal foglio bianco un tessuto ipertestuale di segnali ribelli e una libera comunità senza confini.
Titolo e contributi: Il potere sovversivo della carta : dieci anni di fumetti autoprodotti in Italia / a cura di Sara Pavan
Pubblicazione: Milano : Agenzia X, 2014
Descrizione fisica: 287 p. : ill. ; 21 cm
ISBN: 978-88-95029-74-0
Data:2014
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Sormani | GEN.J.14653 | 739664 | In prestito | 05/12/2023 |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag