Abstract: Nella più sordida prigione di una non meglio identificata Repubblica teologica in cui non è difficile riconoscere l'Iran, terra d'origine dell'autrice Fariba Hachtroudi, la prigioniera 455 è un mito. Ogni giorno, bendata, viene torturata crudelmente, con sadismo, eppure non parla. Resiste. Troppo, per i suoi carnefici. Crede che sia giunta la sua ora quando un uomo misterioso la libera dall'incubo con un semplice schiocco delle dita. La prigioniera 455 non lo vede in faccia, ne intravede appena la camminata nei pochi millimetri di cono visivo lasciati fortunosamente liberi dalla benda. Anni dopo, al sicuro in un Paese europeo e impiegata come interprete nell'Ufficio per i rifugiati, riconoscerà la stessa inconfondibile camminata nell'uomo venuto a chiedere asilo politico, un ex colonnello della Repubblica teologica in fuga dal loro comune Paese d'origine. È l'inizio di un'avvincente operazione di ricostruzione del passato sia dell'uomo che della donna, due storie su fronti opposti e spietati, entrambe imperniate su un grande amore spezzato, che a un certo punto si intersecano portando alla catartica liberazione sia della donna, dalla terribile detenzione politica, che dell'uomo, dalla complicità con il regime dei tiranni. Ma è una libertà amara, che comporta per tutti e due perdite e separazioni. Eppure il finale, sorprendente, ci farà riflettere sul fatto che non sempre è amore tutto quello che sembra amore.
Titolo e contributi: L'uomo che schioccava le dita / Fariba Hachtroudi ; traduzione dal francese di Alberto Bracci Testasecca
Pubblicazione: Roma : Edizioni E/O, 2014
Descrizione fisica: 132 p. ; 21 cm
Serie: Dal mondo. . Francia
ISBN: 978-88-6632-571-0
Data:2014
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 13 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Sormani | GEN.L.68591 | 733879 | In deposito | Prestabile | |
Biblioteca Baggio | BAG 891 N HACH | 1536846 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Chiesa Rossa | CHI CHI.D.891-N.HACH.1. | 1536849 | Su scaffale | Prestabile | |
Bibliobus | BUS 891 N HACH deposito | BUS24372 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Calvairate | CAL 891 N HACH | 1536847 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Crescenzago | CRE 891 N HACH | 1536850 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Dergano Bovisa | DER 891 N HACH | 1536851 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Gallaratese | GAL 891 N HACH | 1536852 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Harar | HAR 891 N HACH | 1536853 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Niguarda | NIG 891 N HACH | 1536855 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Quarto Oggiaro | QUA 891 N HACH | 1536857 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Sant'Ambrogio | SAN 891 N HACH | 1536858 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Valvassori Peroni | VAL VAL.D.891-N.HACH.1. | 1536861 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag