Filosofia del fantastico
0 0
Materiale linguistico moderno

Catà, Cesare

Filosofia del fantastico

Abstract: Un viaggio alla scoperta del significato filosofico dell'universo fantastico, delle creature fatate e dell'immaginario umano. Un viaggio che, simile a un'escursione montana, parte dalle cime fitte di leggende dei marchigiani Monti Sibillini per attraversare gli incanti dell'Isola d'Irlanda e giungere nella Terra di Mezzo narrata ne Il Signore degli Anelli. Nel prendere in esame il vasto bagaglio leggendario dei Monti Sibillini, e comparandolo con la tradizione fiabesca irlandese e l'universo tolkeniano, l'autore ci conduce verso il senso filosofico che soggiace alle tradizioni popolari e alla cultura fantasy. Così, le storie di fate tramandate nei Monti Sibillini da opere come il Guerrin Meschino, si mescolano alle leggende dell'Irlanda occidentale raccolte e studiate da William Butler Yeats e ai personaggi creati da Tolkien, per aprire una porta magica su quel mondo invisibile agli occhi che costituisce la parte più profonda e più misteriosa della psiche umana.


Titolo e contributi: Filosofia del fantastico : escursione tra i monti Sibillini, l'Irlanda e la Terra di Mezzo / Cesare Catà

Pubblicazione: Rimini : Il cerchio, 2012 (Città di Castello, PG : Fotolito Graphicolor)

Descrizione fisica: 357 p. : 21 cm.

Serie: Fantàsia

ISBN: 978-88-8474-307-7

Data:2012

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Fantàsia

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2012
  • Target: adulti, generale

Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Barcode Stato Prestabilità Rientra
Biblioteca Sormani GEN.L.60440 716598 In deposito Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.