Abstract: John Ronald Reuel Tolkien, il professore che amava i draghi, filologo insigne ed estroso, subcreatore della Terra di Mezzo e dei suoi miti cosmogonici, conservatore, cattolico, tradizionalista, antimoderno al punto tale da preferire i fulmini ai lampioni, i cavalli alle automobili, ha insegnato ormai a diverse generazioni ad amare il Medioevo e il Fantastico e a non considerarli come qualcosa di negativo, di cui vergognarsi o addirittura di pericoloso. Tolkien della Evasione del Prigioniero dal carcere della Modernità, ne ha fatto un atteggiamento positivo e costruttivo, indispensabile per uscire indenni mentre si superano tutti gli ostacoli che si frappongono alla libertà. (G. de Turris)
Titolo e contributi: Il medioevo e il fantastico / John R. R. Tolkien ; a cura di Christopher Tolkien ; edizione italiana a cura di Gianfranco de Turris
Pubblicazione: Milano ; Trento : Luni, 2000
Descrizione fisica: 341 p. ; 21 cm
Serie: Biblioteca medievale. . Saggi ; 6
ISBN: 88-7984-059-2
Data:2000
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 2 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Oglio |
OGL 820.9 TOLK
(Ristampa: 2012) |
T2373350 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Crescenzago | CRE 820.9 TOLK | 255682 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag