Abstract: A volte nei posti piccoli la vita diventa più grande, a volte la lontananza dal rumore del mondo ci apre al richiamo del cuore, dei sensi, dei sogni. È questo intenso sentire a erompere dalla vita di un paesino di quattrocento anime della campagna islandese, dove la luce infinita dell'estate fa venir voglia di scoperchiare le case e la notte eterna dell'inverno accende la magia delle stelle. Un microcosmo che è come una lente di ingrandimento sull'eterna partita tra i desideri umani e le trame del destino, tra i limiti della realtà e le ali dell'immaginazione. Il direttore del Maglificio che per decifrare la frase di un sogno si immerge nel latino e nell'astronomia fino ad abbandonare tutto per i segreti dell'universo, la postina avida di vita che legge ogni lettera per poi rendere pubblici i più piccanti affari privati dei compaesani, l'avvocato che crede che il mondo si regga sul calcolo ma poi scopre che non può contare i pesci nel mare né le sue lacrime. Ogni sentiero dell'animo umano sembra trovare spazio in un caleidoscopio di storie che abbraccia le pulsioni più torbide e i sentimenti più puri, il palpito dell'unica estate vissuta dagli agnelli prima di finire al macello e il brivido di un rudere che risveglia i fantasmi, o il bisogno di mistero che è nell'uomo. Combinando l'incanto della poesia e un umorismo implacabile ma pieno di tenerezza per le debolezze umane, Stefánsson cerca una risposta alla domanda Perché viviamo? e la insegue immergendoci nel fiume in piena della vita.
Titolo e contributi: Luce d'estate : ed è subito notte / Jón Kalman Stefánsson ; traduzione e postfazione di Silvia Cosimini
3. ed
Pubblicazione: Milano : Iperborea, 2016
Descrizione fisica: 290 p. ; 20 cm
Serie: Iperborea ; 217
ISBN: 978-88-7091-517-4
Data:2016
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Islandese (lingua dell'opera originale)
Paese: Italia
Sono presenti 16 copie, di cui 2 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Tibaldi | TIB 839 N JON | T2221353 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Lorenteggio | LOR 839.6 N STEF | T2221350 | In prestito | 08/07/2023 | |
Biblioteca Baggio | BAG 839 N STEF | 1590269 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Fra Cristoforo | FRA 839 N JON | T2221348 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Chiesa Rossa | CHI 839 N STEF | T2221346 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Oglio | OGL 839 N JON | T2221352 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Affori | AFF 839 N JON | T2221343 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Accursio | ACC 839 N JON | T2221342 | In prestito | 05/07/2023 | |
Biblioteca Calvairate | CAL 839.6 N JÓN | T2348871 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Cassina Anna | CAS 839 N JON | T2221345 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Crescenzago | CRE 839 N JON | T2221347 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Gallaratese | GAL 839 N JON | T2221349 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Niguarda | NIG 839 N JON | T2221351 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Villapizzone | VIL 839 N JON | T2221355 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Zara | ZAR 839 N STEF | T2221356 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Valvassori Peroni | VAL 839 N JON | T2221354 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Non è una lettura recente, ma ricordo che a me era piaciuta la sua scrittura leggera e avvolgente, alla narrazione inframmezza considerazioni sulla vita, sull’amore, sulla morte, senza mai apparire apodittico o aforismatico; l’atmosfera che sa creare è lieve, ed evanescente; non manca di ironia e umorismo, del dolore sa parlare con disincantata profondità.
Insomma, una bella scoperta.
Mari
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag