Abstract: Nell'agosto del 1910, a Murnau in Baviera, Wassily Kandinsky termina uno degli scritti più singolari del secolo. Si intitola Lo spirituale nell'arte. Non è una dichiarazione di poetica, non è un trattato di estetica, non è un manuale di tecnica pittorica. È un libro di profezie laiche, in cui misticismo e filosofia dell'arte, meditazioni metafisiche e segreti artigianali si sovrappongono e si confondono, nel presentimento di un'arte nuova. L'aurora della pittura, che Kandinsky crede di annunciare, si riverbera anche sulle sue pagine, che ci appaiono insieme incerte e perentorie, divise tra ombra e chiarore. (Dalla postfazione di Elena Pontiggia)
Titolo e contributi: Lo spirituale nell'arte / Wassily Kandinsky ; a cura di Elena Pontiggia
Pubblicazione: Milano : SE, [2005]
Descrizione fisica: 136 p., [15] c. di tav. : ill. ; 23 cm.
Serie: Testi e documenti ; 8
ISBN: 978-88-7710-621-6
Data:2005
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 4 copie, di cui 3 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Tibaldi | TIB 701 KAND | T2601040 | In prestito | 14/02/2023 | |
Biblioteca Affori |
AFF 701 KAND
(Ristampa: 2015) |
1585243 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Valvassori Peroni | VAL VAL.D.701.KAND.3. | 951226 | In prestito | 01/09/2020 | |
Biblioteca Venezia | VEN VEN.D.701.KAND.3. | 1590511 | In prestito | 30/03/2022 |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag