ALDO RAUL GAROSI

Vedi tutti i suoi post
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

L'esiliato - Erik Kriek

Il racconto a fumetti “L'esiliato”, di Erik Kriek (Edizioni Eris) mi è piaciuto molto. Anche se, volutamente, non molto raffinato nel tratto di disegno, rende splendidamente le atmosfere dei paesaggi scandinavi e islandesi che fanno da sfondo alla storia di Hallstein Thordson, un "norreno" islandese del X secolo che, in seguito a fatti "violenti", viene esiliato dalla sua comunità. Il termine "norreno" definiva un appartenente ai popoli scandinavi durante l'alto medioevo (dal VI al XI secolo), venivano anche chiamati “vichinghi” quando si dedicavano all'attività, per loro consueta ai fini “reddituali”, del saccheggio o della guerra mercenaria.
La narrazione della vicenda mette bene in evidenza le consuetudini e le leggi che governavano la vita quotidiana di queste antiche genti europee, con le molte difficoltà che potevano vivere quotidianamente. A questo riguardo è importante ricordare le importanti similitudini riscontrabili con le usanze del periodo dei Longobardi, che in quei secoli influenzarono considerevolmente la storia italiana.
Comunque Hallstein Thordson deve lottare non poco contro i pregiudizi della sua gente, per cui è essenzialmente un “delinquente”, ma, rifacendosi al diritto e alle usanze del suo popolo vuole dimostrare di essere degno di tornare tra loro. Il viaggio è iniziato...

Il passaggio - [storia di Jeff Lemire

"Il passaggio - Il mito del frutteto di ossa", edizioni Bao Publishing, è un'altra opera dell'azzeccatissima accoppiata Jeff Lemire/Andrea Sorrentino, con l'aggiunta di Dave Stewart. Lo stile narrativo e grafico è quello che ho già apprezzato molto nella serie "Gideon Falls", il tema del racconto è il sempre affascinante incontro tra "dimensioni di realtà" diverse (parallele?) con una vena "horror", che, a mio modesto parere, solo un'impostazione fumettistica può rendere al meglio... L'impaginazione delle bellissime immagini di Sorrentino rende molto bene l'atmosfera "soprannaturale" del racconto. Un altro racconto da regalare...
Mi è piaciuto tanto da leggerlo più volte, trovando sempre nuove prospettive per rivalutare il racconto.

Step by bloody step

Step by bloody step (di Simon Spurrier, Matias Bergara, Matheus Lopes) è una storia splendidamente illustrata con la grande particolarità di essere priva delle classiche "nuvole" con i dialoghi dei personaggi...o meglio dei testi ci sarebbero, ma sono in una lingua sconosciuta. Ma la fantasia del lettore viene spinta a supplire a questa voluta omissione, viene guidata dal ritmo scandito dall'impaginazione dei bellissimi disegni e dalla (apparente) semplicità del racconto...Potrebbe essere una saga sul tipo della "Bella e la bestia", una storia d'amore che travalica tutte le barriere o la narrazione di un conflitto tra ciò che sta dentro e tutto ciò che sta fuori.
Quello che più mi ha affascinato e piaciuto è il coinvolgimento della creatività del lettore stesso, chiamato a dare un vero e proprio contributo "emotivo" alla vicenda narrata.

Gideon Falls - [Jeff Lemire, Andrea Sorrentino, Dave Stewart]

Gideon Falls è stato il mio primo approccio con le opere di Jeff Lemire, un grande autore canadese di fumetti (forse il più grande...).
La storia è basata sul tragico e surreale incontro/scontro tra due dimensioni spazio/tempo differenti, con eventi al confine tra horror e thriller...
Grazie anche a dei disegni (Andrea Sorrentino) con un impatto visivo a mio parere appropriato, l'atmosfera della storia ha attratto il mio interesse con una "efficacia" narrativa che poche volte ho riscontrato nei fumetti.
Alla fine mi sono "dovuto" leggere tutti i volumi della saga, appena disponibili nel "mitico" Sistema Bibliotecario di Milano, che non elogerò mai abbastanza...

Demokratia - Motoro Mase

Demokratia di Mase Motoro è un fumetto manga disegnato molto bene, come spesso accade nell'ambito giapponese, basato su un argomento a mio parere di grande attualità: l'interazione delle informazioni sui "social network".
Riportando tutta la vicenda, in origine pubblicata a puntate, il volume di questa edizione si presenta piuttosto “corposo”, a scapito della portabilità che contraddistingue questo genere di pubblicazione. La storia è scorrevole e attualissima, sono vicende che sembrerebbero molto comuni ma è il modo in cui vengono affrontate che è interessante: la protagonista è un attraente androide, progettato e realizzato da dei giovani scienziati, che viene pilotato dalle opinioni di una rete di utenti, inserendosi così in contesti di vita reale con l'obiettivo di dare il contributo migliore nelle varie situazioni...Da leggere!
Alla fine conservo molti dei dubbi che ho sulla validità delle interazioni che si creano sui social network... Forse è meglio ricordare che le nostre opinioni non rappresentano esattamente una qualche forma di verità...

Il giorno perduto - Cammamoro

"Il giorno perduto" (Oblomov Edizioni) è il racconto a fumetti (graphic novel) dell'avventura di Antonio Pigafetta, ufficiale italiano arruolatosi nella spedizione di Ferdinando Magellano, nel XVI secolo.
Una vicenda straordinaria di esplorazione e avventura, trascritta in modo molto evocativo dai bellissimi disegni di Cammamoro, che riportano questa epico viaggio ai confini del mondo (la ricerca di un mitico passaggio tra l'oceano Atlantico e il Pacifico) con atmosfere magiche e poetiche. Con una importantissima scoperta finale...
Mi è piaciuto davvero molto, me lo ricorderò quando dovrò fare dei regali...

Storia della magia - Chris Gosden

Ho letto con piacere “Storia della magia", di Chris Gosden (tradotto da Daniele Didero), ha richiesto impegno e abnegazione ma ritengo che ne valga decisamente la pena. È una trattazione antropologica e archeologica della materia, scritta (e tradotta) in maniera molto fluida, adatta alla lettura anche di non esperti del settore. L'argomento, peraltro vasto e variegato, viene trattato da angolazioni adatte alla "razionalità" del nostro vivere attuale, senza concedere eccessiva enfasi a quegli aspetti più esoterici (e a volte pittoreschi) che si possono prestare a divagazioni e facili suggestioni. Ne risulta una visione del fenomeno storica, sobria e obiettiva, che rende alla "magia" il suo ruolo determinante nella storia dell'uomo, ma soprattutto auspica e offre una nuova visione della magia stessa, come elemento imprescindibile per una comprensione completa degli eventi umani odierni...e futuri...

Vedi tutti

Ultimi post inseriti nel Forum

Nessun post ancora inserito nel Forum

I miei scaffali

Le mie ricerche salvate

Non vi sono ricerche pubbliche salvate