Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

L'albero dei Cento Cavalli - Gek Tessaro

L'albero esiste davvero, e ci racconta lui stesso le storie da lui viste, sentite, vissute. Un bel racconto illustrato per bambini (e grandi) dai 6 anni in su, e un ottimo spunto per tanti argomenti diversi, dalla storia alla natura alla geografia e oltre.
Consigliato.

Alfabetiere delle fiabe - rime e illustrazioni Fabian Negrin

Un albo in grande formato con le fiabe classiche (più e meno note), una per ogni lettera dell'alfabeto, rigorosamente in rima.
Molto belle le illustrazioni, molto stringate le trame per esigenze di testo poetico, è una raccolta indicata a chi già conosce le storie per una rilettura particolare, per giocare con le parole e con le rime, e come spunto di laboratorio linguistico. Dagli 8 anni in su. Unica pecca, le due lettere mancanti (sicuramente difficili, ma valeva la pena fare uno sforzo almeno per giustificarne l'assenza).

Le fiabe della terra addormentata - Nicolai Lilin

Stupenda raccolta di brevi fiabe dalla Siberia, uno stile perfetto per la lettura ad alta voce, belle e particolari le illustrazioni e bello anche esteticamente il volume. Originali e sicuramente poco note da noi, ci raccontano di un mondo antico e incantato, richiamando la perenne attualità del nostro difficile rapporto con gli elementi della natura.
Molto consigliato.

Nato sul confine - Fabrizio Gatti

Una storia vera, importante, terribile (consigliato dai 12 anni) che tutti dovrebbero conoscere. La scrittura scorre agile e veloce fino al finale vorticoso, incredibile, angosciante. Non possiamo fingere di non sapere, non possiamo ignorare il cimitero sul fondo del Mediterraneo.
Leggetelo e fatelo leggere.

Le Dolomiti dopo la tempesta - Erika Di Marino

Per bambini e ragazzi (dagli 8 anni), si racconta la tempesta che nel 2018 ha portato la devastazione nei boschi delle Dolomiti, senza trascurare l'impatto umano sui fenomeni climatici. Ottime le descrizioni, le illustrazioni, e gli apparati di approfondimento finali. Un ciclo della natura descritto in modo semplice, realistico, forse un po' troppo schietto (meglio non creare empatia con animaletti che vengono mangiati nel giro di poche righe?). Molto bello.

La volpe che amava i libri - Nicola Pesce

Un racconto fiabesco filosofico di lettura non facile (autonoma non prima dei 9 anni, a mio parere, e prima solo se mediata da un adulto).
Storia interessante, a brevi tratti avventurosa, ma situazioni e descrizioni a volte troppo astruse; al procedere della storia si fa sempre più filosofico e metafisico, lasciando alcuni sviluppi incompiuti. Illustrazioni molto belle.
Io non amo il genere e sono rimasta un po' delusa, ma ha i suoi pregi.

Zucchero e sale - Benedetta Bonfiglioli

Una raccolta di racconti (dai 13 anni) con ragazze e ragazzi protagonisti, più o meno quotidiane, più o meno estreme, più o meno riuscite. Ne consiglierei la proposta ai ragazzi, può stimolare tante riflessioni e discussioni.
Interessante.

Alive - Alessandro Pasquinucci

Un mistero inquietante, all'inizio accattivante ma deludente nello svolgimento: da un lato si capiscono alcune dinamiche prima dei colpi di scena (che perdono così il loro effetto), e d'altro canto alcune delle risoluzioni risultano inverosimili. Le chat in cui non è mai specificato chi sta scrivendo (e non sempre è evidente) lo rendono inoltre poco fluido. Se interessa comunque, dai 12 anni.

L'amica perfetta - E. Lockhart

Un thriller dall'andamento a ritroso (nella storia e nei capitoli), che non mi è piaciuto molto. Il tema è sicuramente interessante ma non sviluppato in profondità come avrebbe meritato, i colpi di scena lasciano un po' a desiderare, alcune situazioni sono decisamente inverosimili, così come lo è la protagonista.
Ma se avete apprezzato il precedente libro dell'autrice (L'estate dei segreti perduti, che ugualmente non mi aveva particolarmente colpita) anche questo potrebbe piacervi. De gustibus...
Comunque, non prima dei 13 anni.

La fine - Mats Strandberg

Romanzo apocalittico, ma anche thriller, ma anche sociologico, con personaggi, adolescenti e non, accuratamente tratteggiati e raccontati nelle loro profonde umanità e differenze. Dai 13 ani in su, con l'avvertenza che la maggioranza dei temi trattati sono molto duri, difficili da elaborare.
Bellissimo e straziante.

Vedi tutti

Ultimi post inseriti nel Forum

Nessun post ancora inserito nel Forum

I miei scaffali

Le mie ricerche salvate