Leggi un libro al tuo bambino, crescerà più felice e in salute
Leggere un libro a un bambino è un semplice e piacevole gesto, un momento intimo tra genitore e figlio, che aiuta il bambino in ogni fase della sua crescita.
La lettura ad alta voce proposta fin dalla più tenera età, dai 6 mesi in poi, è molto importante perché migliora la capacità di attenzione, la sicurezza e l’autostima del bambino, favorisce la disposizione alla lettura, l’approccio alla parola scritta e alla scuola.
I professionisti sanitari di ATS Milano, i bibliotecari dei Comuni di Milano, Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni, gli educatori del Settore Servizi all’Infanzia, i pediatri di famiglia, UNICEF, AIB e Nati per Leggere Lombardia si sono alleati e hanno integrato le proprie competenze per promuovere la salute dei bambini e delle loro famiglie tramite la diffusione di buone pratiche, come la lettura ad alta voce e l'adozione dei comportamenti salutari suggeriti dalla campagna nazionale Genitori più.
Il progetto prevede la realizzazione di incontri tra genitori, professionisti sociosanitari, educatori e bibliotecari nel territorio di competenza di ATS Milano. Gli incontri sono rivolti alle famiglie con bambini nel primo anno di vita e si svolgono nei Consultori, nei Nidi, nelle Scuole d’Infanzia e nelle Sezioni Primavera. La partecipazione è libera e gratuita ma è necessaria la preiscrizione a causa del numero limitato dei posti disponibili.
Scopri di più su Nati per Leggere e Nati per la Musica!
Se vuoi leggere al tuo bambino in lingue diverse dall'italiano, informati sul progetto Mamma Lingua!
Info e indirizzi
- Municipio 1 - Consultorio di Via Pace 3 | Biblioteca Vigentina, C.so di P.ta Vigentina 15 tel. 0288465798
- Municipio 2 - Consultorio di Via Sant'Erlembardo 4 | Biblioteca Crescenzago, Viale Don Orione 19 tel. 0288465808, e Biblioteca Valvassori Peroni, Via C. Valvassori Peroni 56 tel. 02 88465095
- Municipio 3 - Consultorio di Via Ricordi 1 | Biblioteca Crescenzago, Viale Don Orione 19 tel. 0288465808, e Consultorio di Largo Volontari del Sangue 1 Biblioteca Valvassori Peroni, Via C. Valvassori Peroni 56 tel. 02 88465095
- Municipio 4 - Consultorio di via Fantoli 7 | Biblioteca Calvairate, P.le Martini angolo via L. Ciceri Visconti tel. 0288465801; Consultorio di Via Oglio 18 | Biblioteca Oglio, Via Oglio 18 tel. 0288462971
- Municipio 5 - Consultorio di Via Boifava 25 | Biblioteca Chiesa Rossa, Via Domenico Savio 3 tel. 0288465991
- Municipio 6 - Consultorio di Via della Ferrera 14 | Biblioteca Fra Cristoforo, Via Fra Cristoforo 6 tel. 0288465806, con Biblioteca Sant’Ambrogio, Via San Paolino 18 tel. 0288465814
- Municipio 7 - Consultorio di Via Masaniello 23 | Biblioteca Baggio, Via Pistoia 10 tel. 0288465804; Consultorio di Via Monreale 13 | Biblioteca Harar, Via Albenga 2 tel. 0288465810
- Municipio 8 - Consultorio di Piazzale Accursio 7 | Biblioteca Accursio, piazzale Accursio 5 tel. 0288464300; Biblioteca Gallaratese, Via Quarenghi 21 tel. 0288464270 realizza il progetto con le scuole di zona Gallaratese; Consultorio di Via Aldini 72 | Biblioteca Quarto Oggiaro, Via Otranto (ang. Via Carbonia 7) tel. 0288465813
- Municipio 9 - Consultori di Via Brivio, Via Cherasco, Largo De Benedetti, Via Val di Bondo e Progetto Fiocchi in Ospedale Niguarda (APS Mitades) | in presenza e online | Biblioteca Affori, Viale Affori 21 tel. 0288462522, e Biblioteca Zara, Viale Zara 100 tel. 0288462823
- Consultorio di Viale Gramsci 32 di Sesto S. Giovanni (Distretto 6) e Biblioteca dei Ragazzi di Sesto, Piazza Oldrini 120 tel. 0224968910 – Sesto San Giovanni
- Consultorio di Via Terenghi 2 di Cinisello Balsamo (Distretto 7) e Biblioteca del Centro Culturale Il Pertini, P.zza Confalonieri 3 tel. 0266023552 – Cinisello Balsamo