Il progetto Mamma lingua. Storie per tutti, nessuno escluso dell’Associazione italiana biblioteche è l’ispiratore del programma radiofonico Mamma lingua, che dal 31 ottobre 2022 alle ore 20.45 va in onda, tutte le sere per un anno, su Radio Itineraria. Tutti i lunedì, alle 20,30 andrà in onda “Aspettando Mamma lingua” una breve intervista a coloro che contribuiscono quotidianamente alla realizzazione del progetto. Leggi l'articolo completo su AIB-WEB!

 

Far scoprire ai bambini italiani che esistono lingue differenti dalla propria e valorizzare la lingua madre dei bambini con genitori stranieri

Mamma Lingua è un progetto per promuovere la lettura dai primi anni di vita e la convivenza interculturale tramite una selezione di libri per bambini in età prescolare nelle sette lingue più parlate dalle comunità immigrate nel nostro territorio:

Moltissimi i classici per l'infanzia, veri e propri “ponti di storie” capaci di unire i bambini di tutto il mondo. 

I libri di mammalingua sono presenti negli scaffali multilingue delle biblioteche e consentono ai bambini stranieri nati in Italia di ritrovare storie che li accolgano e ne riconoscano lingua e cultura, all'insegna di una convivenza interculturale perseguita secondo una logica di scambio e di integrazione.

In biblioteca si svolgono periodicamente letture in più lingue per le famiglie con bambini in età prescolare, grazie alla collaborazione di mediatrici culturali e di lettori madrelingua volontari.

Scopri di più sul programma Nati per Leggere!

Trova i consultori che promuovono il progetto Lettura e Salute!


#calendarioattività

Scopri gli appuntamenti Mamma Lingua nelle nostre biblioteche!


Mamma Lingua è un progetto di Nati per Leggere Lombardia, in collaborazione con IBBY Italia, realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura.

Vedi tutti

#libriMammaLingua

Vedi tutti

#albanese

Vedi tutti

#arabo

Vedi tutti

#cinese

Vedi tutti

#francese

Vedi tutti

#inglese

Vedi tutti

#rumeno

Vedi tutti

#spagnolo

> torna alla biblioteca dei bambini e dei ragazzi