Dal 2 ottobre puoi iscrivere la tua classe al concorso creativo di lettura delle biblioteche.
Quest'anno insieme a tutte le biblioteche del nostro Sistema ci saranno anche la Biblioteca dei Ragazzi di Rozzano e la Biblioteca Carlo Emilio Gadda di Melegnano.
Per partecipare, leggi il regolamento e l'informativa sulla privacy, quindi iscriviti presso la biblioteca che tratta la fascia di età della tua classe.
3-5 ANNI: Affori, Calvairate, Crescenzago, Dergano-Bovisa, Gallaratese, Lorenteggio, Oglio, Quarto Oggiaro, Sant'Ambrogio, Sormani, Tibaldi, Valvassori Peroni, Villapizzone
6-8 ANNI: Chiesa Rossa, Harar, Niguarda, Oglio, Parco Sempione, Sant'Ambrogio, Tibaldi, Valvassori Peroni, Vigentina, Villapizzone
8-10 ANNI: Accursio, Chiesa Rossa, Fra Cristoforo, Gallaratese, Harar, Lorenteggio, Oglio, Quarto Oggiaro, Sicilia, Venezia, Vigentina
11-13 ANNI: Accursio, Affori, Baggio, Bibliobus, Calvairate, Cassina Anna, Dergano-Bovisa, Fra Cristoforo, Niguarda, Parco Sempione, Sicilia, Sormani, Zara
14-16 ANNI: Baggio, Calvairate, Chiesa Rossa, Sormani, Venezia
Una simpatica banda di insetti passeggia in città alla ricerca di “un bel posticino” per vivere, ma deve fare i conti con l’incuria e la mancanza di rispetto degli umani, fino a quando trova un giardino ricco di biodiversità.
Quando una nuvola si intrufola in casa, a volte non si riesce a scacciarla e quella si fa ingombrante e stravolge l’esistenza. Anche da soli si può trovare la strategia giusta e farla sciogliere in una pioggia che rasserena.
Un pulcino stralunato, sempre più sulle spine, si accorge che il suo segreto sta facendo il giro della fattoria. Una commedia degli equivoci che si costruisce ironicamente in una sfida a fidarsi.... ma siamo tranquilli? Suspence per un finale tutto da inventare.
Sull’autobus della signora Leoparda si viaggia che è una meraviglia, fino a quando l’arrivo di un bolide nero non spinge gli animali a inseguire una velocità solitaria e inquinata. Fortunatamente appaiono le biciclette a restituire la felicità ai buffi protagonisti di questo incantevole albo.
Sera dopo sera, Alce racconta una storia alla sua famiglia. Quando le idee iniziano a scarseggiare, il buon Alce bussa alla porta dei vicini alla ricerca di un libro, senza successo. Ma la soluzione è a portata di zampa, basta entrare in biblioteca!
Quando Bitorzolo si ritrova senza lavoro, il suo buonumore e lo spirito di iniziativa lo portano a vivere una straordinaria avventura, fino a diventare il Capitano della nave pirata “Mela dei Mari”.
Una movimentata indagine di Scerloc e Uozzon ci porta alla scoperta delle uova più disparate, da quelle verdi di papà Emù alle centinaia della signora tartaruga. Un connubio perfetto tra scienza, mistero e un bel po’ di risate.
Tanti personaggi per 12 storie ambientate nelle 4 stagioni, ma un unico, immenso protagonista: il bosco. Tra avventure, giochi e ricordi a fumetti, scopriamo la bellezza e l’importanza di rimanere connessi alla natura, di essere ospiti rispettosi del bosco.
Topo e Talpa sono amici inseparabili alle prese con le piccole avventure quotidiane, che diventano occasioni di scoperta di sé e del mondo. Come può Topo essere importante se al mondo ci sono tanti topi?
Il Signor Lepron prepara una zuppa di verdure così buona che tutti gli abitanti della foresta chiedono di poterla assaggiare. Nasce così lo stabilimento industriale della zuppa Lepron, un vero successo in tutto il mondo, ma qualcosa non andrà per il verso giusto...
Un gigantesco domino fatto di milioni di tessere, ordinate in sei mesi di lungo e paziente lavoro dal maestro giapponese Matamoto. Un’architettura incantevole, armoniosa e... fragile! Billy Bologna non voleva combinare quel disastro! Riuscirà a rimediare? Ha una sola notte per riuscirci.
Da quando il nonno si è trasferito nella casa di riposo per musicisti, Renata incontra tanti personaggi animati dalla passione per la musica. Scopre che la musica è soprattutto emozione e può entrare nella vita per vie inaspettate, rendendo più uniti e allegramente complici.
Guidati dal dente del giudizio, andiamo alla scoperta di quelle parti “inutili” del nostro corpo, retaggio del lungo viaggio dell'evoluzione. Un percorso divertente e pieno di curiosità che risponde a tante domande e altre ancora ne fa sorgere, nel vero spirito della ricerca scientifica.
Tra lettere anonime, libri antichi e merende in soffitta, un terzetto di amici cerca di rimettere in piedi il ministero delle Soluzioni, l’antica istituzione che, in gran segreto, risolveva i problemi delle persone.
Dopo la morte della mamma, Effie si trasferisce da zia Selimene e zia Carlota a Brooklyn. Le due strambe vecchiette hanno poteri molto speciali, che tengono nascosti. Effie scoprirà la verità sulle ziette e qualcosa di nuovo anche su di sé.
Pat ha dodici anni e adora il calcio. È bravo e viene ammesso nel prestigioso collegio Fulton, dove si allevano le giovani promesse del football inglese. Perché allora Pat scappa? Cosa nasconde veramente l’istituto Fulton?
Sami e Yuki vivono agli antipodi: una in un villaggio canadese del Circolo Polare artico, l’altro in un villaggio di pescatori nel Golfo del Bengala. Eppure, le loro vite sono minacciate dallo stesso pericolo: il surriscaldamento globale e il cambiamento climatico. Solo uniti e insieme possiamo contrastarli.
Non dover mai più dire addio a nessuno è il progetto dell’azienda che sfrutta l'intelligenza artificiale per creare ologrammi delle persone reali. Cora, brillante ragazza neurodivergente, è affascinata dall'idea, ma forse le attività dell'azienda nascondono un secondo fine decisamente inquietante.
Mosca anni ‘60, clima da Guerra Fredda. Eppure, sfidando pericolosamente le regole, tra feste segrete e riviste eversive, anche le vite dei giovani moscoviti sono sconvolte dalle canzoni “proibite” del rock and roll: canzoni che profumano di amore, futuro, libertà.
Pomeriggi estivi, un amico strampalato, due strane statuette legate da un mistero, uno strumento per misurare i colori del cielo e la voce simpaticamente ironica di Ernesto, che ci accompagna giorno per giorno in un'avventura da leggere in un fiato.
Trentuno brevi monologhi che danno voce direttamente ai ragazzi e alle ragazze e raccontano l’adolescenza, tra emozioni, curiosità, amicizia, ma anche ansia, paura e solitudine. Storie belle, delicate, divertenti e commoventi, tutte da scoprire.
Sabrina ha due mamme: una italiana, Antonietta, e una nigeriana, Gladys. L'infanzia e l'adolescenza sono state una continua e sofferta ricerca della propria identità. Grazie all'amore e al coraggio delle sue mamme Sabrina scopre sé stessa e trova il proprio posto nel mondo.
Billie dipinge, rinchiusa nella sua stanza. Il giorno in cui decide di uscire di casa, un'aggressione le causa un danno irreparabile alla vista. Billie ha davanti a sé gli ultimi giorni di luce. Invece di disperarsi, li mette a frutto per portare a termine il suo progetto artistico.
Lorenzo ha tutto ciò che un ragazzo possa desiderare: ammissione all’università, bellezza, intelligenza, una famiglia che si occupa di ogni sua esigenza. Ha proprio tutto, tranne la libertà, che guadagnerà con la fuga. Inizia quindi un viaggio alla ricerca di sé stesso tra imprevisti, situazioni esilaranti e incontri inaspettati.
In un futuro prossimo, Camelia e Alba devono fare i conti con un mondo governato da leggi costrittive, in cui la salute dell’ambiente sembra irrimediabilmente compromessa. Le due ragazze cercano il senso della vita e un modo per salvare sé stesse, nonostante tutto.
Il 23 maggio 2023 si è svolta al Teatro Munari-Buratto la cerimonia di premiazione che ha riconosciuto premi a 49 classi dalla scuola d'infanzia alla scuola secondaria di 2° grado e assegnato 29 menzioni speciali per i lavori che hanno colpito particolarmente la giuria.
I numeri dell'edizione 22/23:
Le cinquine dei libri in concorso:
Il 23 maggio 2022 si è svolta al Teatro Munari-Buratto la cerimonia della prima edizione di OssiBOOKi Scuole, che ha premiato 45 classi e assegnato 2 menzioni speciali. Tutti i partecipanti sono stati ringraziati con un diploma di partecipazione.
I numeri dell'edizione 21/22: