Dagli angoli morbidi per i piccolissimi ai tavoli per lo studio individuale e di gruppo dei più grandi, dai servizi tradizionali di biblioteca ad altri che forse non ti aspetti.
Tutti i servizi sono gratuiti, naviga per età per scoprirne altri speciali per te.
Iscriversi è necessario se vuoi prendere in prestito i materiali delle biblioteche, navigare in Internet, vedere film, giocare alla playstation. Se non sei ancora iscritto, scopri come farlo!
L'iscrizione è gratuita, ha validità annuale e la scadenza coincide con la data del tuo compleanno.Se sei minorenne devi venire a iscriverti accompagnato da un genitore oppure presentare il tuo documento di identità insieme alla delega firmata dal tuo genitore, o da un adulto di riferimento, e alla fotocopia del suo documento di identità. Chiedi in biblioteca come fare.
In ogni biblioteca uno o più bibliotecari sono formati in modo speciale per occuparsi di bambini e ragazzi. Sono loro a selezionare i materiali più interessanti per le sezioni ragazzi, a organizzare le attività, gli incontri e a pensare a sempre nuovi progetti.
I bibliotecari sono sempre pronti a darti un aiuto nel trovare ciò che stai cercando, a loro puoi inoltre:
I bibliotecari sono a tua disposizione anche per darti informazioni sui servizi della città e dei municipi in tema di offerta formativa e scolastica, stage, ricerca lavoro, iniziative culturali e di intrattenimento, associazioni, sport e tempo libero.
Per contattare direttamente i tuoi bibliotecari, cerca sulla mappa la biblioteca più vicina a te!
Puoi chiedere informazioni anche tramite il servizio online Chiedilo a noi!
Puoi prendere gratuitamente in prestito fino a 20 opere contemporaneamente e tenerle a casa per una durata che varia secondo i materiali:
Se nelle tua biblioteca non trovi quello che cerchi, puoi farlo arrivare lì da un'altra, prenotandolo online tramite il catalogo o chiedendo ai bibliotecari di farlo per te.
Per saperne di più su come funzionano prestito, rinnovo e prenotazione in questo periodo.
Puoi sfogliare e leggere liberamente tutto quello che trovi esposto: libri, riviste, fumetti.
Puoi venire anche con i tuoi libri, fare compiti e ricerche, da solo o con gli amici. A tua disposizione trovi tavoli e sedie, pc e rete WiFi, dizionari, enciclopedie e altri testi di supporto allo studio di tutte le materie.
La biblioteca è un luogo tranquillo, in cui ti puoi rifugiare se non hai abbastanza spazio a casa tua. E il bello è che non bisogna per forza stare in silenzio. Ti puoi confrontare con i tuoi compagni di studio, a patto di non disturbare gli altri utenti e le attività in corso.
ATTENZIONE: servizio temporaneamente sospeso.
Puoi guardare un film e ascoltare musica. Chiedi ai bibliotecari, ti indicheranno dove farlo e ti daranno le cuffie, se non ne hai già di tue.
Trovi postazioni audiovideo nelle biblioteche Affori, Baggio, Cassina Anna, Dergano-Bovisa, Gallaratese, Niguarda, Valvassori Peroni, Zara e postazioni per l'ascolto dei cd in biblioteca Accursio.
Puoi collegarti gratis con un tuo dispositivo personale (pc, tablet o smartphone) alla rete WiFi del Comune di Milano che ti consente di navigare in internet senza limiti di tempo.
ATTENZIONE: servizio temporaneamente sospeso.
Le biblioteche sono anche luoghi per socializzare e divertirsi e puoi venirci per stare e giocare in compagnia. I giochi da tavolo più diffusi che puoi trovare sono la Dama e gli Scacchi, ma anche Backgammon, Monopoli, Scarabeo, Superquiz e molti altri.
In alcune biblioteche ci sono anche i videogiochi, l'avresti mai detto? Nelle nostre gaming zone puoi giocare da solo o con gli amici, provare nuovi giochi o diventare un mago in quelli che già conosci. Puoi anche prenderli in prestito e proseguire il divertimento a casa tua!Puoi giocare nelle biblioteche Affori, Cassina Anna, Gallaratese, Harar, Niguarda, Quarto Oggiaro, Sant'Ambrogio, Valvassori Peroni e videogiocare in Cassina Anna e Valvassori Peroni.
ps: se hai dei giochi da tavolo da donare, chiedi ai tuoi bibliotecari.